Articolazione

Il percorso di formazione intensiva – della durata complessiva 30 ore erogate esclusivamente  in webconference - prevede la seguente articolazione:
  • una sessione comune di ingresso finalizzata a:
    • fornire una formazione di base comune a tutti i profili professionali per conoscere l’Ente camerale
    • comprendere appieno le finalità ed il ruolo di supporto allo sviluppo dell’economia territoriale - al servizio delle imprese, dei consumatori e dei cittadini;
  • sessioni specialistiche tarate sulle specifiche conoscenze da acquisire per meglio ricoprire la posizione all’interno dell’Ente. Tali contenuti saranno declinati nel dettaglio a seconda dell’aula che si formerà all’atto dell’adesione al progetto.

I destinatari avranno pertanto la possibilità – prima di affrontare il percorso specialistico propedeutico all’inserimento nella realtà operativa – di analizzare, con l’aiuto di esperti camerali, la natura dell’Ente camerale sia dal punto di vista della recente Riforma che ne ha potenziato il ruolo, che dal punto di vista delle funzioni,  dei compiti e delle mansioni che saranno chiamati a svolgere.

Al fine di favorire la proficua alternanza tra momenti formativi e momenti di sperimentazione nel proprio contesto lavorativo di quanto appreso, le sessioni saranno programmate con un intervallo di almeno una settimana, nel periodo inter-sessione i partecipanti saranno chiamati ad applicare fattivamente quanto appreso. L’attività interfase a distanza sarà supportata grazie al sito web di progetto (accessibile dal CDT): spazio riservato dove, oltre a caricare i materiali di studio, gli elaborati e le informazioni utili allo svolgimento delle attività, sarà messa a disposizione dei partecipanti un’area comunicazioni per interloquire con i docenti-consulenti, con i responsabili dell’Istituto e con tutto il gruppo dei  partecipanti.